La scorsa settimana si è svolto il primo workshop fotografico in barca a vela sulla nostra Nuvola.
Si può unire la passione per la fotografia alle emozioni della barca a vela?
Direi proprio di sì anzi non può esserci vacanza più bella…
Un’esperienza indimenticabile che ha permesso ai partecipanti di unire la passione per il mare alla passione per la fotografia. Oltre a divertirci come al solito navigando, abbiamo avuto modo di fare delle lezioni con Giuseppe Grossi, un fotografo professionista che fa parte del nostro equipaggio di matti…
Imparare a fare fotografie di qualità ha anche l’indubbio vantaggio di poter documentare le proprie vacanze con foto indimenticabili!! Soprattutto, lo vedremo, anche quando la luce naturale non è delle migliori… Triste non avere bei ricordi della propria vacanza solo perché il tempo è stato inclemente… Ma partiamo!!
Il corso di fotografia in barca a vela
Appena arrivati a Marina di Scarlino venerdì alle 4.00 abbiamo deciso di partire immediatamente per non perdere il primo appuntamento.
Uno splendido venticello di 10 – 15 kn, ci ha portato a 8kn al traverso verso Porto Azzurro in 3 ore, giusto giusto in tempo per il nostro consueto aperitivo al Curandero, un localino tipico di Porto Azzurro. Subito dopo abbiamo concluso la serata con una cena a base di fritto misto da Gabriel (non provate a cercarlo su Google, praticamente introvabile, l’unica soluzione è andarci e chiedere informazioni arrivati a Porto Azzurro).
Al mattino, non prestissimo dati i bagordi della sera prima, abbiamo fatto la prima lezione in preparazione all’uscita .. tema: composizione e uso dei filtri.
Abbiamo gettato l’ancora nella minuscola rada di Ischia, nel golfo di Porto Azzurro, ottimo riparo dal vento da sud, una location spettacolare per fare fotografie.
Scesi a riva col dinghy ed equipaggiamenti con la luce del pomeriggio Peppe si è preparato al primo scatto e noi con lui:
Qui di seguito potete vedere la differenza fra una foto scattata usando filtri e impostazioni corrette della luce e una foto effettuata senza alcuna tecnica di correzione.
Dopo alcuni scatti in pineta, siamo risaliti a bordo. Il meteo, un po’ inclemente, non ci ha permesso di dormire in rada.
Poco male, un’ottima scusa per un secondo aperitivo al Curandero più bis della cena … e infine una bella festa su nuvola per festeggiare il compleanno del Capitan Cioni e della Susi (link a pagina equipaggio) che non c’era, ma la festa si fa lo stesso.
Il secondo giorno del workshop fotografico
Al mattino, dopo una abbondante colazione in piazzetta a Porto Azzurro, abbiamo fatto rotta verso Cala Violina.
Arrivati verso le 3 circa abbiamo deciso di scendere con il nostro tender a cala Civetta.
Purtroppo la luce non era delle migliori, una novità, ma sicuramente perfetta per fare didattica.
Tutti, o quasi, sono in grado di fare una bella foto con una luce perfetta, ma con un tempo così il discorso cambia. Quindi che si fa? Niente foto? Con i giusti accorgimenti, filtri, una corretta esposizione e impostazione, si possono effettuare splendide foto e “salvare” i nostri ricordi e momenti indimenticabili, recuperando così anche la vacanza meteorologicamente più sfortunata.
Ecco alcuni scatti del corso e foto che documentano il week end dedicato al workshop fotografico… Naturalmente i miracoli non si possono fare, ma le foto sono splendide e soprattutto la lezione è stata didatticamente perfetta, meno male che il tempo era pessimo!!
Se le foto vi son piaciute vi aspettiamo al prossimo workshop fotografico il 5 giugno per info visitate la nostra pagina FB. A presto e buon vento!!
Leave A Comment